Mercoledì 17 novembre con Reputation Science siamo tornati in Confindustria, a Roma, per una sessione di formazione su brand marketing e Ingegneria Reputazionale. Un’intensa mattinata a riflettere sul ruolo della percezione online nelle decisioni degli stakeholder e su come governarla.
Molti pensano alla reputazione come se fosse un’isola, separata da ogni cosa, a sé stante. Essa in realtà eredita sempre in qualche modo la reputazione del gruppo, del sistema, di cui fa parte. I sistemi reputazionali sono entità complesse che interagiscono nel creare una percezione, talvolta in modo distorsivo.
Il principio dei sistemi reputazionali è quindi molto importante per grandi associazioni come Confindustria: la reputazione delle aziende influisce su quella dell’associazione e viceversa, con riflessi positivi ma anche possibili rischi. Grazie all’Ingegneria Reputazionale è quindi possibile lavorare sulla solidità del brand all’interno di un sistema reputazionale complesso.
Grazie a Sistemi Formativi Confindustria per l’invito e ai partecipanti per i tanti spunti di riflessione.
Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.
Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…