Interviste

Wiki War, la battaglia per orientare la percezione: intervista a Radio24

Guerra in Ucraina: cosa sta succedendo su Wikipedia? Ne abbiamo parlato con Marta Cagnola ai microfoni di Radio24

Con Reputation Manager abbiamo analizzato le pagine legate al conflitto in Ucraina e gli utenti più attivi, per mettere in luce una guerra di informazione sotterranea che va avanti da anni e coinvolge più aspetti (report completo).

Wikipedia, l’enciclopedia libera, è infatti un terreno di scontro molto forte. Su questa piattaforma sta avvenendo una vera e propria battaglia: decine di utenti combattono a colpi di ‘edit’, scrivono e riscrivono la propria versione di ciò che sta avvenendo in Ucraina.

Nell’ultimo mese, ovvero dallo scoppio del conflitto armato in Ucraina, le pagine che raccontano tensioni e conflitto sono state visualizzate 1,2 milioni di volte, con una media di 30 mila visitatori giornalieri e picchi in corrispondenza dei principali eventi di attualità. Reputation Manager ha tracciato le modifiche effettuate nell’ultimo mese alle tre pagine in esame, riscontrando volumi totalmente differenti tra loro.

Dalla sua creazione (agosto 2020), la pagina “Crisi russo-ucraina (quella più generale e datata) è stata modificata 335 volte da 87 utenti: una media di 17 modifiche al mese. La pagina che racconta la “Crisi russo-ucraina del 2021-2022” invece ha raccolto 213 modifiche in circa 2 mesi da parte di 68 utenti. I numeri esplodono se si considera invece l’ultima arrivata, la sezione enciclopedica dedicata al conflitto scoppiato il 24 febbraio di quest’anno: gli utenti che hanno messo mano alla pagina “Invasione russa dell’Ucraina del 2022” sono 76 e, insieme, hanno effettuato oltre 500 modifiche solo nel primo mese di attività.

A differenza dei giornali, Wikipedia è un media persistente che viene percepito come fonte fattuale, cosa che non è. Nel caso della guerra in Ucraina stiamo assistendo a un conflitto per orientare la percezione del lettore, la verità ha un confine molto sottile.

L’intervento completo su Radio24:

Andrea Barchiesi

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago