Ogni crisi è un caso a sé. È facile intuirlo se si comparano le crisi che hanno riguardato Dolce & Gabbana, la nota scrittrice J. K. Rowling, Will Smith e ora – tra pandori, uova di Pasqua e bambole – Chiara Ferragni.
E quella che riguarda Ferragni è la prima vera crisi di questo genere, dove la protagonista è un’influencer, quindi è lei il prodotto. Ed è una crisi che nasce da un comportamento antitetico rispetto al suo posizionamento valoriale di impegno sociale, beneficenza, attenzione ai bambini, per cui il colpo accusato è doppio.
In questo contesto, il mestiere di un reputation manager è complicato, perché ogni crisi è diversa dalle altre e ha protagonisti differenti, elementi nuovi, e non esiste un’unica ricetta per risolverla. Quell’abito grigio da penitente utilizzato da Chiara Ferragni nel suo video di scuse, per esempio, forse andava bene per Dolce & Gabbana, che dopo aver offeso la Cina hanno dovuto prostrarsi verso un’intera Nazione, ma non per lei.
Per stabilire l’entità di una crisi e la sua deflagrazione, noi utilizziamo una scala esponenziale da 0 a 10, come quella Richter. Per dare un’idea dell’intensità della situazione Ferragni, il nostro modello l’ha quotata 7.2, mentre quella D&G aveva raggiunto un ‘modesto’ 6.3.
Ne ho parlato con Raffaella Serini su Donna Moderna.
Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.
Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…