Quello che mi stupisce, dato lo scollamento che c’è tra le istituzioni e i giovani, è che queste abbiano scelto, tra i temi, un......
23 Giugno 2022
Cresce l’engagement (e lo share) dei programmi tv, ma è soprattutto legato ad account filo Putin e NoVax. I giornalisti russi in televisione citati......
20 Giugno 2022
Il digitale cambia radicalmente la dinamica della crisi di comunicazione. Si può generare un effetto domino che come una valanga moltiplica e estende la......
In questa intervista su Millionaire si approfondisce la gestione della propria reputazione online, in un mondo in cui le notizie in rete vengono salvate......
7 Maggio 2021
«La visibilità mediatica dei virologi si lega al fatto che la pandemia, all’inizio, abbia preso tutti in contropiede». La mia intervista su Il Giorno......
12 Aprile 2021
La mia analisi su Prima Comunicazione di novembre 2019. Le poche certezze che questi tempi ci regalano sono i saldi e l’eterno ritorno della......
19 Novembre 2019
Dopo il terribile omicidio Khashoggi, il principe Mohammed bin Salman ha puntato su una trasmissione di viaggi arruolando una schiera di influencer occidentali. Ma......
9 Ottobre 2019
Siamo abituati a ragionare in termini di consenso e sottovalutiamo un elemento fondamentale: la leadership è liquida, come dimostra il confrontoscontro tra due protagonisti.......
15 Settembre 2019
Le elezioni europee saranno terreno di scontro con Troll e Fake News pericolosamente protagonisti. È in atto un hacking del processo democratico. La mia......
8 Maggio 2019
A #Melog di Gianluca Nicoletti su #Radio24 abbiamo analizzato il caso Inps sui social. Molti i temi affrontati, tra cui il perchè moltissime aziende......
19 Aprile 2019
Quali sono i pericoli presenti su internet e social media per chi dirige una grande azienda? Sul Sole 24 Ore parliamo dei sei errori che......
13 Luglio 2018
La piattaforma Rousseau, l’effettiva democrazia della Rete e l’esigua partecipazione ai sondaggi online rendono assai discutibile questa nozione. Ne parliamo su Prima Comunicazione. Assistiamo......
5 Luglio 2018
I social media sono ormai il biglietto da visita delle aziende: una recente ricerca dell’agenzia di relazioni pubbliche Edelman evidenzia come siano ritenuti credibili......
27 Giugno 2018
Manager e professionisti come devono usare il web per trovare o cambiare lavoro? Per un manager di lunga carriera, Linkedin è propedeutico ma non......
11 Giugno 2018
Per il GF15 picchi di audience ma inserzionisti in fuga e consumatori indignati per gli episodi di bullismo. Diventato surreale il reality vive una......
5 Giugno 2018
Quali sono e come si analizzano i rischi per la reputazione dei marchi della distribuzione nell’era dei social, le minacce e le possibili misure di......
31 Maggio 2018
Oggi chi si occupa della reputazione aziendale deve saper gestire anche la comunicazione di crisi legata alle fake news. Ne parlo in questa intervista......
23 Maggio 2018
I social evolvono, si sviluppano e si estinguono ma tutti hanno un destino comune. Cinque lezioni che si possono apprendere dalla seppur breve storia......
8 Maggio 2018
Quanto, come e con che tempistiche gli scandali reputazionali incidono sui risultati aziendali? Il Sole 24 Ore intervista Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager....
27 Aprile 2018
Internet, e soprattutto i social, parlano di noi: è dunque importante tutelare la propria identità digitale. Ecco i consigli di Andrea Barchiesi, CEO di......
26 Aprile 2018
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Durante Melog, trasmissione di Radio 24, ho parlato delle strategie di comunicazione social usate dai leader dei...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.