La reputazione è fondamentale. Tutto è visibile online, quindi anche nel privato va mantenuta una certa coerenza. Ne ho parlato su La Sicilia....
9 Maggio 2023
Con la diffusione di database come World Check, la reputazione prende una connotazione più fisica. Ne ho trattato su Prima Comunicazione....
5 Maggio 2023
La reputazione è la vera leva di tutto. La mia intervista sul tema nel corso del programma "Il tè delle cinque" di TouchpointNews....
25 Gennaio 2023
Dobbiamo concentrarci in modo concreto perché la reputazione diventa l'esito delle relazioni. Senza reputazione nei mercati, non si lavora....
15 Dicembre 2022
Il digitale cambia radicalmente la dinamica della crisi di comunicazione. Si può generare un effetto domino che come una valanga moltiplica e estende la......
20 Giugno 2022
Nell’aggiornamento dell'analisi Reputation Science, abbiamo evidenziato quali sono stati gli eventi che hanno avuto un maggiore impatto sulla web reputation del premier. Ne abbiamo parlato......
15 Novembre 2021
In questa intervista su Millionaire si approfondisce la gestione della propria reputazione online, in un mondo in cui le notizie in rete vengono salvate......
7 Maggio 2021
Il tonfo di Deliveroo pochi minuti dopo il debutto alla Borsa di Londra è imparentato con gli scioperi dei lavoratori Amazon: una lezione per......
2 Aprile 2021
A #Melog di Gianluca Nicoletti su #Radio24 abbiamo analizzato il caso Inps sui social. Molti i temi affrontati, tra cui il perchè moltissime aziende......
19 Aprile 2019
Quali sono i pericoli presenti su internet e social media per chi dirige una grande azienda? Sul Sole 24 Ore parliamo dei sei errori che......
13 Luglio 2018
Oggi chi si occupa della reputazione aziendale deve saper gestire anche la comunicazione di crisi legata alle fake news. Ne parlo in questa intervista......
23 Maggio 2018
Quanto, come e con che tempistiche gli scandali reputazionali incidono sui risultati aziendali? Il Sole 24 Ore intervista Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager....
27 Aprile 2018
La reputazione è come il mutuo, si paga con il tempo. Parliamo dell’ennesimo Dieselgate e dello scandalo cavie umane: qual è l’impatto sul settore......
5 Febbraio 2018
Quali sono le 5 regole da seguire per avere una buona reputazione on line? 1) Mai mentire 2) Mai usarla in modo negativo 3) Può......
21 Settembre 2017
La reputazione, valore che da sempre regola i rapporti interpersonali, dopo lo sviluppo del web partecipativo è diventata un asset fondamentale per aziende, manager.......
11 Settembre 2017
La reputazione nell’agorà digitale: nuove forme di costruzione dell’opinione pubblica nel circuito mediatico tra canali tradizionali e digitali. Gianluca Nicoletti ne parla con Andrea......
24 Maggio 2016
Una bella chiacchierata con Pierluigi Diaco, Fulvio Giuliani e Giusy Legrenzi, conduttori di #Nostopnews su RTL 102.5, sulla web reputation a 360°: dal concetto......
21 Aprile 2016
“La domanda di fondo è: vuoi subire o costruire la tua identità digitale?”. Per aiutare brand e aziende a rispondere a questa domanda, Andrea......
29 Febbraio 2016
Far recensire i propri prodotti a blogger e social influencer è una strada sempre più perseguita dalle...
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.