Categories: Interviste

Sul web la vita è in vetrina

Ognuno di noi possiede una propria identità digitale, così, quando cerchiamo informazioni in rete su un’altra persona e viceversa, è come se ci si desse una specie di “stretta di mano digitale”: non è detto che ciò che troviamo corrisponda necessariamente alla verità, che sia completo o esaustivo, però, inevitabilmente, guiderà le nostre percezioni. Infatti, se cerchiamo un ristorante thailandese in cui andare a mangiare e ne troviamo uno con un mucchio di recensioni negative, non importa se vere o false, alla fine decideremo di scartarlo. Non ci interessa verificare o correre il rischio: opteremo per il locale ben recensito e amen. Il reputation manager entra appunto in questo eco-sistema digitale plasmandolo in maniera adeguata rispetto alle esigenze del soggetto interessato. Attenzione: questo tipo di intervento è differente dal curare una pagina Facebook o un sito. In quei casi non stiamo parlando di reputazione, ma di ciò che un soggetto dice di se stesso. È solo un pezzetto piccolo della partita, perché la reputazione è data da ciò che gli altri dicono di noi quando siamo “nell’altra stanza”. Di conseguenza, il wrm (web reputation manager) non deve governare gli asset aziendali o personali, ma deve occuparsi di tutto il resto dell’informazione che esiste. Si tratta di una massa enorme da gestire: la nostra è una forma di ingegneria buona che serve per progettare un’identità digitale in maniera adeguata. Progettare non significa falsificare: vuol dire semplicemente evidenziare gli elementi ritenuti di maggior valore e più rappresentativi dell’immagine che un soggetto vuol dare all’esterno. Si tratta di un’aspirazione più che lecita. Non riguarda ovviamente solo i contenuti scritti ma anche le immagini: è fondamentale l’ordine di apparizione delle immagini in una ricerca, perché le prime immagini influenzano senza sconti la percezioni.

 

Nell’ intervista a Uomini e Donne della Comunicazione parliamo a tutto campo delle evoluzioni del mondo online, della professione del Reputation Manager, dell’importanza dell’identità digitale per le persone e i brand e della sua funzione nella comunicazione politica, della pericolosità delle fake news e di come è cambiato il sistema informativo.

L’intervista completa su UominieDonneComunicazione.it

 

 

 

Andrea Barchiesi

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago