La reputazione è percezione, ciò che si trova online sovrascrive l’identità del brand e condiziona in modo determinante la relazione con gli stakeholder.
Giovedì 6 maggio ho partecipato all’edizione annuale di Italian Reputation Focus USA 2021, la tavola rotonda (quest’anno in versione online) che pone l’accento sull’importanza del fattore reputazionale per il successo delle imprese italiane in un mercato pieno di opportunità ma anche di insidie come quello degli Stati Uniti d’America.
Monitorare la percezione che gli altri hanno di noi, in un contesto complesso e sfaccettato come quello americano, è infatti essenziale. Chi lo fa acquisisce un notevole vantaggio competitivo perché sapere come gli altri ci percepiscono è il primo passo per governare la propria reputazione.
Per rivedere il webinar:
Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.
Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…