Interviste

La vita privata che ‘fa curriculum’

Per chi vuole posizionarsi nel mondo del lavoro, la reputazione è tutto. Il silenzio significa irrilevanza. I manager e i professionisti in genere devono imparare ad agire come un brand, fare una propria comunicazione rispondente a interessi professionali specifici. Attenzione a non cadere nella trappola del pensare che alcuni canali siano privati e altri professionali. È un’ingenuità. Tutto è visibile e quindi tutto è professionale e come tale anche nel privato va mantenuta una coerenza e una forma adeguata. Sempre.

Inoltre, ci sono tre regole per creare una buona reputazione: continuità, continuità e continuità. Insomma, la palestra del primo gennaio non serve a nulla.

I contenuti online esistono nello stesso momento, il presente si mescola con il passato e il rapporto tra reputazione digitale e recruiting è totale. È esattamente nei canali tradizionalmente visti come ‘privati’ che andranno a guardare per scoprire il lato autentico dei professionisti. Il curriculum è sulla via del tramonto per tante ragioni, non ultima il fatto che consente di ‘mentire’ in modo mirato in base a chi viene mandato. La visione pubblica, invece, è sotto gli occhi di tutti e non ci si può inventare nulla: costruite il vostro brand in modo coerente e autentico.

La reputazione è una forma di percezione ed è più importante della realtà, poiché è sulla percezione che facciamo le nostre scelte. La reputazione ha una ‘massa’ e questa, come in fisica, è in grado di attrarre. Una sorta di gravitazione reputazionale: in pratica, una buona reputazione attrae verso di noi. Una cattiva reputazione è invece una massa negativa, e respinge. Più la massa è grande, più esercita attrazione o repulsione.

Il “purché se ne parli” che genera reputazione è una sciocchezza colossale. Come nella campagna di Armando Testa “Open to meraviglia” la cui giustificazione è stata “abbiamo creato un dibattito”. Non hai creato un dibattito, ti hanno insultato in modo corale ed è molto diverso.

Ho trattato del tema reputazionale in un’intervista con La Sicilia:

Paolo Marinoni

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago