Focus

Oggi esce “Ingegneria Reputazionale”

Avere una buona reputazione è come avere un super potere. La reputazione oggi è l’asset più importante per aziende, istituzioni, top manager, personaggi pubblici. È in grado di aprire porte o di chiuderle per sempre. Dipende da ciò che gli altri dicono di noi, dall’immagine riflessa che ne deriva, esiste da sempre, è connaturata all’essere umano e ai meccanismi della percezione. La rete ha reso pubblico questo meccanismo. Siamo costantemente esposti ogni giorno a milioni di contenuti. Attraverso questi passa la percezione della realtà e si genera la reputazione, positiva o negativa. Oggi esistono nuovi strumenti per difendere e far crescere la reputazione.

L’Ingegneria Reputazionale è la formulazione di una teoria innovativa sulla reputazione che nasce da anni di ricerca applicata ai più importanti brand sul mercato e alle dinamiche che regolano la loro percezione in rete. Capire queste dinamiche è il primo passo per iniziare a governarle e conoscere gli strumenti di cui dotarsi per misurarne l’impatto.

Tutto è guidato dalla reputazione

Mai a vent’anni avrei pensato di occuparmi di reputazione. Ho studiato ingegneria elettronica, avrei dovuto fare automazione, costruire robot intelligenti. Il tema della reputazione, da sempre in mano a umanisti e sociologi, mi ha incuriosito, ci ho guardato dentro come un barbaro alla scoperta di una terra straniera. Mi ha trascinato in un mondo che non immaginavo e dal quale non sono più uscito. Tutto è guidato dalla percezione e la reputazione ne è l’essenza.

Questo libro è, nell’intenzione, un punto di inizio di una nuova materia, un sistematizzare la ricerca e l’esperienza degli ultimi anni. Ricerca applicata ai brand più importanti e in quasi tutti i settori del mercato. Questo perché la reputazione riguarda tutti, dai singoli ai brand, dalle istituzioni alle nazioni. Riguarda anche le idee. Non è necessario che una cosa esista per rientrare nelle regole della percezione, è sufficiente che sia pensabile.

L’Ingegneria Reputazionale rappresenta un approccio radicalmente diverso alla comunicazione, trasforma in numeri, in masse per l’esattezza, ogni contenuto online. Definisce uno spazio fisico, con regole e coordinate precise, ciò che era intangibile diventa così improvvisamente misurabile e acquista una forma. Entra in una fisica dove ci sono possibilità nuove e vincoli, che esistevano già, ma che prima erano semplicemente invisibili. La reputazione diventa un segnale numerico che manifesta proprietà inaspettate, tra cui quella di predire se stessa, sotto determinate ipotesi.

Perché è importante per professionisti, aziende, istituzioni, personaggi di rilievo pubblico:

  • È l’unico modello scientifico di analisi della reputazione sul mercato italiano, basato su anni di ricerca applicata ai più importanti brand in tutti i settori;
  • Aiuta a capire le dinamiche di produzione e diffusione dei contenuti che hanno impatto diretto sulla reputazione;
  • Offre un nuovo modello di analisi e gestione della crisi;
  • La teoria della reputazione qui proposta ha una diretta applicazione a tutti gli ambiti e i soggetti che hanno bisogno di migliorare la propria reputazione.

Alcuni estratti sul sito dedicato: www.ingegneriareputazionale.it

Disponibile su Amazon e nelle principali librerie.

A scrivere del mio libro sono diverse testate, tra cui Prima Comunicazione.

Paolo Marinoni

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago