Yo soy Giorgia, soy una mujer. Ottobre 2021, congresso del partito dell’ultradestra spagnola Vox. Giorgia Meloni arringa così la folla: traducendo lo slogan che......
8 Novembre 2021
Su Mark Up un approfondimento sull'osservatorio Social Top Manager di Reputation Manager...
2 Settembre 2021
«La visibilità mediatica dei virologi si lega al fatto che la pandemia, all’inizio, abbia preso tutti in contropiede». La mia intervista su Il Giorno......
12 Aprile 2021
La crisi che stiamo affrontando ha amplificato tre fenomeni: il potere degli influencer, ai quali si sono aggiunti virologi, esperti e politici: un flusso......
6 Luglio 2020
Cinque lezioni di comunicazione digitale da non sottovalutare nel secondo social match tra l’azienda e la trasmissione Lo scorso 10 aprile è andata in......
4 Maggio 2017
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
Far recensire i propri prodotti a blogger e social influencer è una strada sempre più perseguita dalle...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.