L’aggiornamento dell’Osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle aziende attive in Italia mette in luce la tendenza degli executive italiani......
6 Giugno 2022
La mia intervista a Giornale Radio sull'analisi di Reputation Science circa la web reputation di Mario Draghi...
26 Maggio 2022
La mancata elezione al Quirinale e la guerra in Ucraina non scalfiscono la web reputation del premier. Forte polarizzazione stampa-Twitter. Tra i critici più......
24 Maggio 2022
Il protrarsi del conflitto in Ucraina dimostra quanto gli executive siano un asset strategico per l’intero sistema Paese. Il ruolo dei top manager si......
16 Maggio 2022
L'analisi di Reputation Science su Repubblica sulla diffusione e l'influencer network dell'hashtag #IoStoConPutin...
7 Marzo 2022
La classifica Top Manager Reputation di febbraio su L'Economia de Il Corriere della Sera...
I manager che crescono di più sul web sono quelli in grado di andare oltre il loro ruolo aziendale, cercando di avere un impatto......
18 Febbraio 2022
Nell’ultimo mese, con lo scoppio della crisi energetica, cresce anche in Italia il dibattito strategico sul nucleare. Francesco Starace (80.02), che mantiene il vertice......
7 Febbraio 2022
L’attenzione degli stakeholder ai temi ESG è al suo apice, ma molte aziende ancora non hanno compreso la portata di questo cambiamento. La soluzione: un approccio scientifico integrato. In......
14 Gennaio 2022
A dicembre cresce la reputazione dei manager del settore Energia. Francesco Starace (78.42) conquista il primo posto della classifica Top Manager Reputation, l’Osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle......
10 Gennaio 2022
I colossi dell’energia impegnati in prima linea nella transizione verso fonti più pulite sono anche i campioni di sostenibilità. È quel che percepiscono i......
13 Dicembre 2021
Quali sono le aziende percepite come più sostenibili sul web? Con Reputation Science abbiamo aggiornato “ESG Perception Index”, l’indice che misura la percezione di sostenibilità......
Yo soy Giorgia, soy una mujer. Ottobre 2021, congresso del partito dell’ultradestra spagnola Vox. Giorgia Meloni arringa così la folla: traducendo lo slogan che......
8 Novembre 2021
A La Repubblica ho parlato del metodo di analisi dietro il nostro osservatorio Top Manager Reputation....
14 Ottobre 2021
Come è cambiata la reputazione dei vaccini contro il Covid19? Ne abbiamo parlato giovedì 15 aprile ai microfoni di Radio 24, all’interno del programma......
15 Aprile 2021
Quotidianamente sentiamo e leggiamo pareri e interviste di epidemiologi, microbiologi, pneumologici invitati a discutere di tutte le sfaccettature inerenti al virus e di come......
30 Novembre 2020
La reputazione è la previsione dell’esito di una relazione, è percezione. E non è unica, ma può assumere forme diverse a seconda dei soggetti......
26 Novembre 2020
John Elkann (75,87) a luglio conquista il primo posto nella classifica Top Manager Reputation, l’Osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle aziende. Il......
3 Agosto 2020
Lunedì 13 luglio alle 17.30 aprirò i lavori del webinar di Reputation Science “Le fake news nell’emergenza Coronavirus” (iscrizioni qui), un talk per riflettere sull’impatto e sulle possibili......
8 Luglio 2020
Francesco Starace torna al primo posto nella classifica Top Manager Reputation, l’Osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle aziende attive in Italia. Nell’ultimo mese, l’Ad riconfermato alla......
6 Giugno 2020
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Durante Melog, trasmissione di Radio 24, ho parlato delle strategie di comunicazione social usate dai leader dei...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.