News

Attivismo e sostenibilità: la classifica annuale Top Manager Reputation

La classifica del 2021 sulla reputazione online dei vertici delle più importanti aziende in Italia realizzata da Reputation Science, in edicola con Prima Comunicazione.

Da anni, con l’osservatorio Top Manager Reputation, analizziamo la reputazione online dei top manager. Scrive Prima Comunicazione: “L’Osservatorio permanente del 2021 sulla reputazione online dei vertici delle più importanti aziende in Italia, realizzato da Reputation Science, è interessante perché dimostra come la presenza sulla Rete serva a dare una lettura del successo e dei risultati rispetto all’opinione pubblica dei capi dei maggiori gruppi industriali, finanziari, infrastrutture. È un termometro del potere nell’economia italiana che rivela anche come si inizino a sentire gli effetti dell’influenza delle poliche legate all’attenzione per l’ambiente, ai problemi sociali e di governo (quelle sintetizzate nell’acronino Esg, acronimo di Environmental, social, governance) sulla reputazione dei manager“.

Come cambia la reputazione dei manager?

I manager che crescono di più nella considerazione dei frequentatori dei social media sono quelli in grado di andare oltre il loro ruolo aziendale, cercando di avere un impatto positivo sull’intera società. E i numeri del 2021 lo dimostrano: chi ha abbracciato i temi Esg – nella visione che tiene insieme tutela dell’ambiente, impegno sociale e governance d’impresa – si è meglio posizionato, riuscendo nei dodici mesi a scalare la classifica dei top manager con la migliore reputazione online.

Le oscillazioni della classifica annuale Top Manager Reputation riflettono il cambiamento in atto già da tempo, che nel 2021 ha trovato la sua piena realizzazione. La logica del mero profitto lascia spazio a una visione più ampia, trasformandosi in quello che già da tempo oltreoceano viene definito ‘ceo activism’. Non si tratta di protagonismo fine a se stesso. Cambiano i codici della comunicazione manageriale: la parola chiave è partecipazione.

L’importanza del purpose nella comunicazione manageriale

Insomma entra in gioco il purpose, lo scopo. L’attività economica assume una nuova missione rispetto alla società, e il capo azienda è chiamato a stabilire una relazione con la società. Oggi i leader non rappresentano più solo se stessi e le performance finanziarie realizzate, ma hanno un compito più ampio che si riflette e incide sulla reputazione dell’azienda, in un rapporto sempre più interconnesso. L’alta dirigenza è il primo avamposto della reputazione dell’azienda e la reputazione del brand trae sostanza da quella del top management. Si alimentano a vicenda e possono trarre vantaggio dai rispettivi punti di forza. Ecco perché non è più possibile pensare di guidare un’azienda nell’anonimato. È richiesto uno sforzo in più. Ai manager viene affidato il compito di garantire risultati e impegno sociale, comunicando in modo efficace, anche sui social, che con la tipica disintermediazione che li caratterizza, sono uno degli strumenti fondamentali per questa nuova narrazione.

L’articolo pubblicato da Prima Comunicazione sulla classifica annuale Top Manager Reputation:

Articolo disponibile QUI.

Andrea Barchiesi

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago