News

La reputazione di Mario Draghi resiste alle crisi e alle critiche: l’analisi Reputation Science sulla web reputation del premier

La mancata elezione al Quirinale e la guerra in Ucraina non scalfiscono la web reputation del premier. Forte polarizzazione stampa-Twitter. Tra i critici più feroci, influencer della galassia NoVax e filo Putin

Come è cambiata la reputazione online del Presidente del Consiglio Mario Draghi nel primo anno di Governo? Con Reputation Science monitoriamo costantemente la web reputation del premier. Da febbraio 2021 a fine marzo 2022, la reputazione online di Draghi ha raggiunto un valore di 153.209 R*, l’unità di misura della reputazione online. Si conferma così il trend registrato anche nelle precedenti rilevazioni di Reputation Science: la curva segue un’ascesa che le critiche – presenti soprattutto su Twitter – non scalfiscono.

Da febbraio 2021 a fine marzo 2022 il ‘sentiment’ associato al presidente del Consiglio Mario Draghi è positivo o neutro nel 76% dei casi. È forte la polarizzazione tra stampa e Twitter. Nelle news online, oltre 8 contenuti su 10 sono favorevoli o informativi (83%), mentre su Twitter, un contenuto su due è invece negativo (52%). Tra i critici più feroci, compaiono account legati alla galassia No-Vax/No Green Pass, spesso con orientamento filo-putiniano.

Mario Draghi si sta rivelando un fenomeno più unico che raro – ho spiegato a Repubblica -. Da quando è ‘sceso’ nell’arena politica la sua cifra reputazionale è in ascesa e non sembra accusare le crisi che lo circondano, elemento che non abbiamo riscontrato in nessun altro protagonista della politica italiana. È un delicato equilibrio tra sistemi reputazionali: il sistema Draghi oggi prevale sul sistema politica, che storicamente soffre di una fragile reputazione. Fino a quando sarà così? Un fenomeno da studiare con interesse, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti. La positività del premier al Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno fatto emergere nuovamente numerosi account con orientamenti No-Vax, No Green Pass e filo-Putin molto attivi nel criticare il governo su Twitter. Un mix ideologico esplosivo”.

Ad aprile, con la notizia della positività al Covid-19 del Presidente del Consiglio, abbiamo riscontrato una nuova ‘ondata’ di negatività, visibile – come in altre occasioni – solo su Twitter. Gli utenti, in particolare, hanno attaccato Draghi per le sue precedenti parole su contagiosità e green pass. È quindi sempre evidente il legame tra la galassia NoVax e gli ambienti filo Putin, spesso critici anche nei confronti dell’Ue e del Presidente del Consiglio Mario Draghi

L’analisi è stata pubblicata su La Repubblica. Per leggere l’articolo completo:

Andrea Barchiesi

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago