Top Manager

Società in cerca di leader: classifica 2022

Cresce la rilevanza sociale e mediatica dei manager. Messina, Descalzi e Starace i primi ceo per reputazione online in Italia.

Nel 2022, i media online hanno riservato ai top manager italiani un’attenzione senza precedenti. Nel corso dell’anno, i principali 150 executive del nostro Paese sono stati menzionati in Rete 252mila volte. Nel 2021, i contenuti online erano stati 152mila, mentre l’anno precedente – quello caratterizzato dalla pandemia da Covid-19 – il totale si era fermato a 115mila. Sono dati rilevati da Reputation Science, società leader nella gestione della reputazione di aziende, manager e istituzioni, che cura l’osservatorio permanente Top Manager Reputation.

I dati parlano di una crescita di +32% tra il 2020 e il 2021 e +66%, e mettono in luce il nuovo ruolo sociale dei top manager e anche un notevole impegno nella comunicazione. Quasi un contenuto su due (46%) è infatti riferito alla sfera della leadership: in un contesto di crisi, il Paese guarda a loro in cerca di una guida. Segnale di come i leader d’azienda siano sempre più integrati nel dibattito pubblico, e non solo in quello economico. Soprattutto in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo in cui altri punti di riferimento vacillano. Un buon esempio è il ruolo giocato dai protagonisti del settore energetico nella crisi del gas legata alle ritorsioni russe per la guerra in Ucraina.

Il tema Esg si conferma uno degli asset portanti della comunicazione dei top manager. Fare impresa, anche in Italia, significa prestare attenzione sia al benessere interno sia a quello esterno, cercando di avere un impatto positivo sulla società che ci circonda. Non a caso, sempre più top manager si fanno portavoce dei temi legati alla cura del pianeta e delle persone, che fino a pochi anni fa non esistevano nello storytelling aziendale. Molti top manager sono attivi in fondazioni, onlus a scopo benefico.

Le performance aziendali valgono il 19% del totale, dimensione che oscilla a seconda del periodo dell’anno, incontrando i propri picchi di attenzione in prossimità della pubblicazione delle trimestrali. Residuale il racconto della storia personale degli executive (4%): un asset che pochi riescono o vogliono sfruttare generando effetti positivi.

L’articolo su Uomini Comunicazione di Prima Comunicazione (clicca sull’anteprima per leggere l’articolo completo):

Paolo Marinoni

Recent Posts

Top Manager Reputation 2024, intervista TV

Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.

2 giorni ago

Top Manager Reputation 2024: Messina, Orcel e Descalzi sul podio

Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.

1 settimana ago

Top Manager Reputation, rubrica su Sky TG24

Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.

3 settimane ago

Top Manager Reputation: in ascesa il dibattito sul nucleare

Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.

3 settimane ago

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

1 mese ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

2 mesi ago