Dall’analisi di Reputation Science delle conversazioni online relative ai candidati alle primarie del PD, emerge che il sentiment online è molto negativo (6 contenuti su 10). Questo elemento colpisce e rappresenta una ‘spia’ dell’attuale crisi politica, ormai accesa da anni.
Da una parte, c’è la crisi della politica, ‘involuta’ negli anni in una polarizzazione, una sorta di rissa tra tifosi. Dall’altra, c’è anche una crisi di identità della sinistra, che si nota anche in commenti molto sprezzanti.
Inoltre, si sta gonfiando un’onda di No Vax, filo-Putin e soggetti che noi posizioniamo ai bordi della società, ma che in realtà cominciano a rappresentare una percentuale significativa. E soprattutto molto attiva e rumorosa.
L’unico antidoto sarebbe ridurre la crisi socioeconomica che muove queste persone. Alla base delle loro posizioni, infatti, c’è un fuoco alimentato dalla frustrazione dovuta alla situazione.
Ho parlato della campagna elettorale per le primarie del Partito democratico con Giorgio Umberto Bozzo del programma Umami su Giornale Radio (clicca sull’immagine per ascoltare l’intervista):
Ho parlato della classifica annuale Top Manager Reputation 2024 nel corso del programma Zeus su Value 24 - Sky 490.
Top Manager Reputation 2024: Carlo Messina, Andrea Orcel e Claudio Descalzi i migliori dell’anno. La classifica sul Corriere della Sera.
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…