Matteo Renzi è l’unico politico ad avere, nelle conversazioni online, un punteggio reputazionale negativo. E quando succede è difficile ribaltare la percezione. La mia......
6 Luglio 2020
L’app Immuni nasce per un fine sanitario di primaria importanza e chiede per questo un potenziale sacrificio sulla privacy. Tutto ciò avrebbe dovuto aprire il......
22 Maggio 2020
L’emergenza sanitaria ha aperto una crisi di fronte alla quale nessuno era preparato. Molte certezze si sono rivelate in realtà fragili castelli di carta e......
17 Aprile 2020
La mia analisi per Prima Comunicazione di febbraio è dedicata al Coronavirus e ai meccanismi di diffusione del contagio in Rete. Un’epidemia nuova,......
13 Marzo 2020
Dal debutto delle Sardine alle elezioni emiliane la percezione del leader leghista è cambiata. Su Prima Comunicazione analizziamo i segnali di questo cambiamento, rilevabili......
14 Febbraio 2020
La mia analisi per il Grande libro dello Sport e comunicazione di Prima Comunicazione. Il re è sempre Cristiano Ronaldo. E poi, subito dietro,......
14 Gennaio 2020
La mia analisi su Prima Comunicazione di dicembre 2019. Salvini muove l’alfiere e sviluppa il suo gioco nella scacchiera digitale. Entra sul social network TikTok, mostrando......
9 Gennaio 2020
La mia analisi su Prima Comunicazione di novembre 2019. Le poche certezze che questi tempi ci regalano sono i saldi e l’eterno ritorno della......
19 Novembre 2019
Le azioni del leader non spiegano del tutto il successo o la caduta. C’è un altro attore fondamentale la cui velocità può ribaltare gli esiti.......
16 Ottobre 2019
Siamo abituati a ragionare in termini di consenso e sottovalutiamo un elemento fondamentale: la leadership è liquida, come dimostra il confrontoscontro tra due protagonisti.......
15 Settembre 2019
La mia analisi su Prima Comunicazione di agosto 2019. Con Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, Zuckerberg esce dai social e tenta un’azione che......
1 Agosto 2019
La mia analisi su Prima Comunicazione di luglio 2019. Con l’era digitale molte professioni sono sparite, molte di più ne spariranno e quasi tutte......
8 Luglio 2019
Il futuro è privato, annuncia l’inventore di #Facebook. Crisi etica o mercato che cambia? Di certo il social vuole potenziare i gruppi e introdurre......
10 Giugno 2019
Le elezioni europee saranno terreno di scontro con Troll e Fake News pericolosamente protagonisti. È in atto un hacking del processo democratico. La mia......
8 Maggio 2019
Prima opportunità, adesso rischio: il tema esplode oggi, ma l’accordo del governo con Xi Jinping è l’ultimo tassello di un percorso iniziato molti anni......
11 Aprile 2019
Con Runet nasce il sovranismo digitale e si complica la partita a Risiko per il dominio cyber. ...
12 Marzo 2019
All’aeroporto di Shenzen i viaggiatori vengono premiati o penalizzati a seconda del loro comportamento. La Cina vuole adottare un sistema di rating che ha un profondo impatto sociale. Il mio......
7 Febbraio 2019
Narcisismo digitale, la vanità soppianta il contenuto. Come parlare a un pubblico disattento ed anestetizzato che non riconosce più meriti e leadership? I selfie,......
8 Gennaio 2019
Da uomo immagine a problema di immagine il passo è sempre più breve e la caduta sempre più rovinosa. I cicli di creazione e......
6 Dicembre 2018
Che impatto ha sulla reputazione di una star internazionale un (presunto) caso di stupro? Se pensiamo alla potentissima onda emotiva innescata dal movimento #MeToo......
7 Novembre 2018
Far recensire i propri prodotti a blogger e social influencer è una strada sempre più perseguita dalle...
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.