Quali sono i pericoli presenti su internet e social media per chi dirige una grande azienda? Sul Sole 24 Ore parliamo dei sei errori che......
13 Luglio 2018
La piattaforma Rousseau, l’effettiva democrazia della Rete e l’esigua partecipazione ai sondaggi online rendono assai discutibile questa nozione. Ne parliamo su Prima Comunicazione. Assistiamo......
5 Luglio 2018
Per il GF15 picchi di audience ma inserzionisti in fuga e consumatori indignati per gli episodi di bullismo. Diventato surreale il reality vive una......
5 Giugno 2018
I social evolvono, si sviluppano e si estinguono ma tutti hanno un destino comune. Cinque lezioni che si possono apprendere dalla seppur breve storia......
8 Maggio 2018
Gli impegni mai mantenuti oggi hanno un peso diverso. Gli strumenti di distruzione della credibilità sono alla portata di tutti, è bene che i......
3 Aprile 2018
Il caso delle cavie che ha travolto Volkswagen, Daimler e Bmw in realtà non è una notizia. Questo tipo di esperimenti sono infatti una......
14 Marzo 2018
Chi sono gli influencer e come li ingaggiano le aziende? Si tratta di un vero e proprio lavoro che non può essere improvvisato, le aziende......
9 Marzo 2018
Come costruire il profilo vincente per le elezioni: nasce la politica big data driven e Facebook e Google ne possiedono le chiavi. Il mio......
9 Febbraio 2018
Si chiama #TidePodsChallenge una malsana moda nata negli Stati Uniti tra adolescenti che ingeriscono capsule di detersivo “Tide” per lavatrice e si sfidano a......
8 Febbraio 2018
Breve storia dell’utilizzo delle nostre informazioni da parte dei Big della Rete e di una consapevolezza che ancora ci manca. Il mio articolo su......
10 Gennaio 2018
Come affrontare le fake news? Con un approccio digitale, veloce, analizzando la notizia e con il lavoro di tutti gli attori, dalla polizia ai......
5 Dicembre 2017
Forse è colpa del greco. Il termine crisi nella sua etimologia primaria deriva dalla parola scelta, bivio. Evoca un passaggio che può essere positivo.......
3 Ottobre 2017
Il nuovo Regolamento Europeo General Data Protection entrerà in vigore a partire da Maggio del 2018. Esso andrà ad armonizzare le attuali normative in......
4 Luglio 2017
I sette principi dell’odio in rete misurati attraverso la comunicazione on line sul caso Vanessa e Greta. Il mio commento per Senza Filtro Vi......
4 Gennaio 2017
Qualche giorno fa è stato pubblicato in America il report Online Harassment, Digital Abuse and Cyberstalking realizzato dall’istituto di ricerca di New York Data......
5 Dicembre 2016
È all’esame del Senato il DDL per contrastare e prevenire il bullismo e il cyberbullismo che potrebbe rafforzare le funzioni del Garante della Privacy permettendogli di cancellare......
10 Ottobre 2016
Il Tribunale Civile di Milano accoglie la richiesta di rimozione di un articolo del 2010 su un blog dopo che sia il Garante della......
30 Settembre 2016
Qualche mese fa la Corte di Cassazione con la sentenza n.13161 del 24 giugno aveva stabilito la durata temporale del diritto di cronaca sul......
7 Settembre 2016
Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della sfida tra Unione Europea e Google. Infatti dopo le accuse di posizione dominante e distorsione della concorrenza mosse......
31 Agosto 2016
Twitter aumenta gli sforzi per contrastare il terrorismo annunciando di aver messo al bando 235mila account per violazione delle regole d’uso e di aver......
23 Agosto 2016
L’intervista a Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, autore del libro “La Tentazione dell’Oblio – Vuoi subire...
Si parla molto di Metaverso ultimamente ma ho l’impressione che se ne parli in modo molto astratto e confuso. Proviamo a rispondere...
Far recensire i propri prodotti a blogger e social influencer è una strada sempre più perseguita dalle...
La Tentazione dell'oblio
L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio. L’era digitale ha cambiato il senso del dimenticare ed è nato il concetto di io digitale: la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne. Con la sentenza sul diritto all’oblio emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, è nata la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
Web intelligence & psicolinguistica
Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet. Grazie al connubio innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Al fine di individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.